
ABOUT
"IRRESISTIBILE ANNA MARIA SARRA, OSCAR, IMPECCABILE VOCALMENTE E SCENICAMENTE AMABILE, RISULTANDO PERSINO LA PIU APPLAUDITA DELLA SERATA"
SANDRO COMPAGNONE
LA REPUBBLICA
"IL GIOVANE SOPRANO..INTERPRETA UNA NORINA VIVACE E BRILLANTE, AMOROSA E PUNTUTA, MUOVENDOSI CON GRANDE DISINVOLTURA NELLA NON SEMPLICISSIMA REGIA DI BERNARD. LA VOCE DA LIRICO LEGGERO, DI BEL VOLUME E GIUSTA ESTENSIONE, HA UN TIMBRO CHIARO CON GRADEVOLI SCREZIATURE VELLUTATE."
CONNESSI ALL'OPERA
Si diploma in canto con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al Conservatorio di musica “E. R. Duni” di Matera. Si perfeziona in seguito presso la Scuola dell’Opera Italiana di Bologna, presso l’Accademia di Santa Cecilia (Roma) con Renata Scotto, Anna Vandi ed all’Accademia Rossiniana a Pesaro sotto la guida del Maestro Alberto Zedda. Ha inoltre seguito master di perfezionamento con Mariella Devia, Claudio Desderi, Raul Gimenez, Bruno Bartoletti,Francisco Araiza.
Vincitrice di numerosi concorsi internazionali: “Franco Alfano” di Sanremo, “Fedora Barbieri” di Viterbo, “Pietro Antonio Cesti”for Baroque Opera di Innsbruck e il “Maria Caniglia” di Sulmona. E’ stata membro dello Jugens Ensemble del Theater an der Wien di Vienna per la stagione 2012/2013, dove ha cantato: La Cambiale di Matrimonio (Fanny), Le Nozze di Teti e Peleo (Cerere), La Bohème (Musetta), Orlando (Dorinda) di G. F. Handel.
Ha successivamente cantato: L’occasione fa il ladro (Berenice) all’Opera Giocosa di Savona e al Sao Carlos di Lisbona; L’Italiana in Algeri (Elvira) al Comunale di Bologna; Il Cappello di paglia di Firenze (Elena ed Anaide) presso i teatri del Circuito Lirico Lombardo (As.Li.Co.), il Teatro Sociale di Rovigo, l’Opera Giocosa di Savona, il Maggio Musicale Fiorentino ed il Teatro San Carlo di Napoli; L’incoronazione di Poppea (Drusilla) nell’ambito dell’Innsbrucker Festwochen der Alten Musik; La Scala di seta (Giulia) al Festival di Aix- en- Provence; Feuersnot (Margret) di Richard Strauss al
Massimo di Palermo; L’Elisir d’amore (Adina) al Carlo Felice di Genova e a Firenze; Don Giovanni (Zerlina) al Massimo di Palermo; Die Zauberflöte (Pamina) alla Fenice di Venezia; Un ballo in Maschera (Oscar) al Massimo di Palermo, all’Opera di Toulon e al San Carlo di Napoli; La Bohème (Musetta) al San Carlo di Napoli, al Municipal de Sao Paulo, al Grande Theatre di Fuzhou; L’opera da tre soldi di Kurt Weill a Toulon; La Vedova Allegra (Valencienne) al San Carlo di Napoli; Carmen al Comunale di Bologna, al Bunka Kaikan di Tokyo, al Regio di Torino; Le Toreador (Coraline) di Adolphe Adam al Massimo di Palermo; A midsummer night’s dream (Tytania) di Britten nei teatri del Circuito Lirico Lombardo e Reggio Emilia; L’Orfeo (Musica/Euridice) di Monteverdi e Rinaldo (Armida) di Handel a Cremona, Brescia, Pavia e Como sotto la direzione di Ottavio Dantone; Frà Diavolo (Zerlina) di Auber all’Opera di Roma ed al Massimo di Palermo; Guillaume Tell (Jemmy) e Don Pasquale (Norina) al Massimo di Palermo; Orfeo (Euridice) di Porpora al Festival della Valle d'Itria; Fidelio (Marzelline) al Teatro Comunale di Bologna; Rigoletto a Benevento.
Svolge un’intensa attività concertistica che l’ha vista impegnata come soprano solista nella Messa in si minore di Bach al Theater an der Wien; nello Stabat Mater , nel Salve Regina di Giovan Battista Pergolesi e nella Matthäus Passion di J.S.Bach al teatro Comunale di Bologna ; nell’Elias di Mendelssohn al Teatro Filarmonico di Verona; Requiem di Mozart a Toulon; Les quatre chansons Francaises di Benjamin Britten al Teatro La Fenice di Venezia, l'Exultate Jubilate di Mozart e il Gloria di Vivaldi all'Arena di Verona e con la Filarmonica Toscanini; Gloria di Poulenc a Bologna; "Lobgesang" di F.Mendelsshon-Bartholdy al Teatro Petruzzelli di Bari.
Ha collaborato con direttori quali: Stefano Ranzani, Claudio Scimone, Michele Mariotti, Ascher Fisch, Gabriele Ferro, Jean-Christophe Spinosi, Jonathan Webb, Ottavio Dantone, Antonino Fogliani, Donato Renzetti, Federico Sardelli, William Christie e registi come Filippo Crivelli, Damiano Michieletto, Henning Brockhaus, Emma Dante, Fanny&Alexander.
Tra i suoi impegni recenti e futuri: Don Pasquale al Maggio Musicale Fiorentino e al teatro Verdi di Gorizia, Der Messias al Teatro Lirico di Trieste, Il Pirata al San Carlo di Napoli, L'isola disabitata di Haydn al Teatro Alighieri di Ravenna, Un Ballo in maschera (Oscar) al Teatro Carlo Felice di Genova, Carmen al Teatro Regio di Parma con la direzione di Jordi Bernacer, La Selva morale e spirituale di Monteverdi con Les Arts florissants, le Maschere di Mascagni e una serie di recital ispirati alle Fêtes Galantes al Festival Illica, Elisetta nel Matrimonio segreto di D.Cimarosa al Teatro Massimo di Palermo e a Potsdam.
English
A Anna Maria Sarra attended the training courses at the Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Rome with Renata Scotto, at the Accademia Rossiniana in Pesaro with Alberto Zedda and at the Scuola dell’Opera Italiana in Bologna. She also was a member of Junges Ensemble at the Theater an Der Wien (2012/ 13 season).
Despite her young age, she has already sung in some of the most prestigious theaters in the world, including Theater an der Wien, Teatro Sao Carlos in Lisbon, Aix- en- Provence Festival, Tokyo Bunka Kaikan, Theatro Municipal de São Paulo , Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in Florence, Teatro La Fenice in Venice, Teatro San Carlo in Naples, Teatro Filarmonico in Verona, Teatro Comunale in Bologna, Arena di Verona , Teatro dell'Opera di Roma and Teatro Massimo in Palermo.
She worked with such conductors as Michele Mariotti, Ottavio Dantone, Asher Fisch, Federico Maria Sardelli, Antonino Fogliani , Claudio Scimone, Stefano Ranzani, William Christie and stage directors as Damiano Michieletto, Emma Dante, Filippo Crivelli, Fanny&Alexander and Henning Brockhaus.
She performed L’elisir d’amore (Adina) at the Teatro Carlo Felice in Genoa, Quatre Chansons Françaises by Britten with the Orchestra of the Teatro La Fenice, Le Toréador (Caroline) and Un ballo in maschera (Oscar) at the Teatro Massimo in Palermo and La bohème (Musetta) at the Teatro San Carlo in Naples.
She opened the 2015/ 16 season performing as Pamina in Damiano Michieletto’s new production of Die Zauberflöte at the Teatro La Fenice in Venice. Followed by Die Bassariden (Autonoe) at the Teatro dell’Opera in Rome and The Merry Widow (Valencienne) at the Teatro San Carlo in Naples. She also made her Opéra de Touloun’s debut with The Threepenny Opera by Kurt Weill.
She sang in La bohème (Musetta) at the Teatro Municipal in Sao Paolo, A Midsummer night’s dream (Tytania) at the Theaters of Como, Bergamo, Pavia, Brescia, Reggio Emilia and Cremona and Un ballo in Maschera (Oscar) at the Opéra de Toulon. She is Musica/ Euridice in Monteverdi’s L’Orfeo in Cremona ( Monteverdi Festivsl) under Dantone , Adina in L’Elisir d’amore in Florence and Fermo. La Boheme (Musetta) in Fuzhou Fujian Grand Theatre, China.
A winner of several vocal competitions, including the International Lyric Contest AsLiCo (Como), and Antonio Cesti competition in Innsbruck.
She has been selected as a finalist of Queen Sonja Music Competition 2017
She sings Frà Diavolo (Auber) at Opera di Roma and teatro Massimo di Palermo where she comes back for Guillaume Tell (Jemmy) and Don Pasquale (Norina).
Recent and upcoming engagements:
Gloria, Poulenc in Bologna; Orfeo (Euridice) by Porpora at Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, Rigoletto in Benevento, Fidelio (Marzelline) at Teatro Comunalei Bologna, Don Pasquale at Maggio Musicale Fiorentino and teatro Verdi di Gorizia, Der Messias at Teatro Lirico di Trieste, Il Pirata at San Carlo di Napoli, L'isola disabitata (Silvia) by Haydn at Teatro Alighieri di Ravenna,Un Ballo in maschera (Oscar) at Teatro Carlo Felice di Genova, Exultate Jubilate with Filarmonica Toscanini di Parma, Carmen at Teatro Regio di Parma, Mendelsshon's Lobgesang in Teatro Petruzzelli, La selva morale e spirituale by Monteverdi with Les Arts florissants, le Maschere by Mascagni and a recital at Festival Illica, Il Matrimonio segreto (Elisetta) in Palermo and Potsdam.